L’uomo si era chinato per avvicinarsi al suo volto quando, con la zampa posteriore, il pachiderma gli sgancia un calcio. È il campionato successivo al caso Catania, i posti disponibili per la promozione diretta sono cinque, più uno che uscirà dallo spareggio interdivisionale contro la quart’ultima di Serie A. Nel girone di ritorno, però, la squadra accusa un calo che la porta a una lunga serie di risultati negativi (delle prime sedici partite del girone di ritorno, ne vincerà solo una), sicché a marzo Agarini lascia tutto all’imprenditore marchigiano Edoardo Longarini; la squadra si fa intanto sorpassare da tutte quelle di vertice, terminando il campionato al settimo posto, a quattro punti dalla zona promozione. Una delle prime manifestazioni fu il Challenge international du Nord, che mise di fronte ogni anno club francesi, belgi, svizzeri, inglesi e olandesi e che si tenne dal 1898 al 1914. Tornei di questo tipo si moltiplicarono con il passare degli anni cui parteciparono anche squadre rinomate: è il caso della Coppa delle Nazioni giocata nel 1930 a Ginevra (Svizzera) e il Torneo Internazionale dell’Expo Universale di Parigi 1937, che raccolse i principali club del Vecchio Continente.
Il comune però decide, con la delibera 687/2006 del 13 dicembre 2006, di dare lo stadio Francioni, in concessione per uso esclusivo, per la durata di 3 anni a partire dal 2007-2008, alla società con il titolo sportivo maggiore: la Viribus Cisterna Montello, ovvero la neonata F.C. Nonostante le roboanti promesse estive, l’annata 2017-2018 si rileva totalmente fallimentare sul piano sportivo. La squadra, pur vendendo Grabbi agli inglesi del Blackburn Rovers parte come favorita del torneo, ma non riesce mai a imporsi nonostante il ritorno di Ezio Brevi e la definitiva esplosione di Miccoli autore di 15 reti; così alla fine, con un’assurda sconfitta a Bari, si vede retrocessa. Quell’anno, arrivò in rossoverde un giovane salentino: Fabrizio Miccoli, ma anche Corrado Grabbi. Intanto Luigi Agarini possiede tutte le quote, e per l’anno successivo si inizia a parlare di scalata alla Serie A. C’è il ritorno di Corrado Grabbi e di Massimo Borgobello, la squadra allenata da Andrea Agostinelli lotta sempre al vertice e grazie al gioco spumeggiante si ritrova ben presto tra le favorite del torneo. Nelle giornate di vento, se ti ritrovi a passeggiare per le vie di Brescia e vedi un fazzoletto volare pensi subito ad Andrea Pirlo.
L’avvio di campionato è buono, arrivano le vittorie storiche contro Torino (2-1 con rete al 90′ di Giovanni Tiberi appena entrato) e Napoli, c’è chi inizia a sognare un triplo salto fino in Serie A ma la sconfitta di Pescara per 5-1 fa tornare tutti con i piedi per terra: Cuccureddu viene esonerato e al suo posto torna Delneri che non aveva trovato spazio nello spogliatoio toscano. La svolta arriva dopo la sconfitta subita a Macerata per 3-2, alla quale seguiranno ben otto vittorie consecutive, tra cui quella contro l’Iperzola che, contestualmente al pari del Livorno nel derby toscano contro il Pisa, permetterà ai rossoverdi di agganciare il primo posto solitario e non lasciarlo più fino alla vittoria finale sul campo del Fano, con ottomila ternani in festa. L’ennesima travagliata stagione (durante la quale si avvicendano in panchina ben quattro allenatori: Favarin, Raggi, D’Urso, Marino) si conclude con la Ternana che riesce a salvarsi all’ultima partita con il Teramo, unica gioia insieme alla vittoria nel derby di una stagione pessima.
Inviaci una richiesta per un design speciale, crea insieme a noi la divisa dei tuoi sogni, unica e inimitabile! La Juventus per me è l’insieme di identità, dedizione e vicinanza continue nel tempo per scrivere pagine di sport uniche. E così è stato: in poco tempo Bonucci è diventato prima titolare, poi punto di riferimento, poi elemento cardine di una difesa che, negli anni, è salita al rango di una delle più forti del mondo. Il torneo cadetto inizia con tre sconfitte, per poi inanellare 4 vittorie consecutive e una serie di risultati utili (7), che la fanno balzare in zona play-off. La stagione, dopo il ripescaggio in Prima Divisione, è partita dal ritiro estivo in agosto con un gruppo di 12 giocatori, per poi balzare in testa al campionato alla 7ª giornata d’andata (vittoria per 1-0 a Taranto contro la diretta rivale in classifica) fino al termine dello stesso. La prima parte del campionato trascorre tra tante difficoltà. Avendo navigato stabilmente nella parte centrale della classifica, le Fere chiudono la stagione al nono posto della graduatoria. La stagione 2008-09 parte con progetti di promozione, grazie anche agli arrivi di Christian Riganò, Fabio Concas, Giorgio Noviello e alle conferme di Romano Tozzi Borsoi, Marco Rigoni e Luigi Sartor.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie da calcio vintage a poco prezzo sulla nostra homepage.